Incontriamo tutti i professionisti chiave per creare un sito web di successo

Pubblicato il

14/02/2025

Hai mai pensato a come nascono i siti internet che visiti ogni giorno? Dietro ogni sito web c’è un Team di esperti con ruoli diversi, un po’ come una squadra di supereroi!

Le tecnologie, gli algoritmi, le logiche e in generale il “funzionamento” di un sito web stanno diventando sempre più complessi ed è ormai impensabile che un solo professionista sia in grado di saper fare tutto BENE:

  • servono testi scritti con ottica SEO per farsi trovare su Google e per attirare l’attenzione degli Utenti
  • serve un layout accattivante, responsive, chiaro e mai noioso sempre per catturare l’interesse di Utenti che hanno una soglia dell’attenzione sempre più bassa
  • servono immagini professionali che catturino l’essenza del prodotto
  • servono grafiche non banali che portino coerenza con il brand e ne trasmettano i valori in ogni angolo del monitor
  • servono professionisti più nerd e tecnici che facciano sì che il sito web funzioni, che traducano in codice il layout disegnato “carta e penna”, che si assicurino che le prestazioni siano sempre al top

Tanta roba eh?
È impossibile che un solo professionista sappia ormai fare tutto. Ogni sito web, fatto bene e con cura, è quindi il risultato dell’unione di diverse figure tecniche, ciascuna specializzata in pochi ambiti, in modo da garantire la consegna di una macchina ben oliata e che gira bene quando il Cliente finale è alla guida.

Andiamo a conoscere tutti i professionisti coinvolti nella creazione di un sito web e i loro super-poteri.

Di cosa parleremo in questo articolo

I Designer

La squadra dei creativi

graphic designer adriana chiabrera - figure professionali creazione sito web

Web Designer

Il Web Designer è il primo a dare forma a un sito web. Progetta l’aspetto visivo, scegliendo colori, font, immagini e layout per rendere la navigazione chiara e intuitiva.
Il suo obiettivo è creare un design bello ma anche funzionale, garantendo che gli utenti trovino subito ciò che cercano.

I superpoteri del Web Designer:

  • Disegna la grafica del sito
  • Cura colori, tipografia e immagini
  • Ottimizza la navigazione per una buona esperienza utente
  • Personalizza temi e integra plugin su WordPress
  • Collabora con sviluppatori e UI/UX designer

Senza il Web Designer, il sito non avrebbe un’identità visiva chiara e accattivante.
Spesso si occupa anche di UI e UX.

ui ux designer adriana chiabrera - figure professionali creazione sito web

UI e UX Designer

La UI (User Interface) e la UX (User Experience) sono due scienze che lavorano insieme per creare un sito web non solo bello, ma anche facile e piacevole da usare.

Spesso le due figure vanno a braccetto e lo stesso professionista può occuparsi di entrambe.

Lo UI Designer si occupa dell’aspetto visivo: sceglie colori, bottoni, icone e tipografia per garantire un design armonioso e intuitivo. Ogni elemento deve essere posizionato nel punto giusto affinché l’utente trovi ciò che cerca senza sforzo.
Solitamente UI Designer e Web Designer sono la stessa persona.

Lo UX Designer, invece, analizza il comportamento degli utenti e progetta percorsi di navigazione chiari ed efficaci. Studia cosa rende un’esperienza web frustrante o piacevole, facendo test e miglioramenti continui.

I loro superpoteri?

  • Creano un’interfaccia visivamente accattivante e funzionale
  • Progettano un’esperienza utente intuitiva e accessibile
  • Analizzano i comportamenti degli utenti per ottimizzare la navigazione
  • Testano e migliorano costantemente l’usabilità del sito
graphic designer adriana chiabrera 1 - figure professionali creazione sito web

Graphic Designer

Il Graphic Designer dà un’identità visiva al sito e al brand.
Mentre il Web Designer si occupa della struttura delle pagine, il Graphic Designer crea loghi, icone, illustrazioni e grafiche personalizzate che rendono il sito unico e riconoscibile.
Cura ogni dettaglio per assicurare coerenza visiva tra il sito, i social media e tutto il materiale di comunicazione.

I superpoteri del Graphic Designer:

  • Crea loghi e identità visiva per il brand
  • Disegna icone, illustrazioni e grafiche personalizzate
  • Cura la coerenza visiva su sito, social e materiali di marketing
  • Lavora con Web Designer e Social Media Manager per un’immagine coordinata
  • Trasforma concetti in immagini che catturano l’attenzione

Senza un Graphic Designer, un sito potrebbe sembrare anonimo e poco riconoscibile! 

fotografo adriana chiabrera - figure professionali creazione sito web

Fotografo e Videomaker

Fino a qualche anno fa spopolavano le immagini stock, cioè immagini professionali, bellissime, accattivanti, comprate su siti appositi.
Insomma, immagini belle ma finte, non appartenenti al vero e proprio contesto.
Oggi gli Utenti sono molto più smart e attenti ai particolari: vogliono autenticità. E trovare la stessa fotografia di un tramonto dietro al Monviso, per quanto i colori siano bellissimi e la composizione visiva sia perfetta, sul sito di due hotel diversi, ne fa perdere la credibilità.

Gli Utenti cercano sincerità, vogliono esperienze autentiche, così come autentiche devono essere le immagini, anche se non perfette.

Poi, diciamocelo: se sono belle è ancora meglio.
Ed è qui che entrano in gioco il Fotografo e il Videomaker.

I loro superpoteri:

  • Creano immagini e video di alta qualità
  • Trasmettono i valori del brand con contenuti visivi efficaci
  • Migliorano l’appeal del sito con foto professionali
  • Realizzano video promozionali, interviste e riprese dinamiche

Senza un Fotografo e, nel caso, anche di un Videomaker, un sito rischia di sembrare anonimo e poco coinvolgente!.

Quelli che scrivono

Gli specialisti della comunicazione

ux ui designer adriana chiabrera - figure professionali creazione sito web

SEO Specialist

Grazie al SEO Specialist un sito web non è un’isola sperduta nell’oceano di internet.
Il suo obiettivo è infatti ottimizzare il sito per farlo apparire nei primi risultati di Google, attirando più visitatori possibili.

Analizza parole chiave, struttura del sito e prestazioni, migliorando ogni dettaglio per renderlo più veloce, leggibile dai motori di ricerca e interessante per gli utenti. Il SEO Specialist lavora a stretto contatto con Copywriter e Developer, assicurandosi che testi, immagini e codice siano tutti ottimizzati al meglio.

I superpoteri del SEO Specialist:

  • Sceglie e ottimizza le parole chiave
  • Migliora la struttura del sito per la SEO
  • Analizza dati e prestazioni per aumentare il traffico
  • Ottimizza testi, immagini e link interni

Senza un SEO Specialist, un sito può essere bellissimo, ma nessuno lo troverà mai! 

copywriter adriana chiabrera - figure professionali creazione sito web

Copywriter

Il Copywriter dà voce al sito web. Scrive testi chiari, coinvolgenti e persuasivi, trasformando semplici parole in contenuti che catturano l’attenzione e guidano l’utente verso l’azione.

Il suo obiettivo non è solo scrivere bene, ma anche comunicare efficacemente il messaggio del brand. Deve conoscere il tono di voce, adattarlo al pubblico e ottimizzare i testi in ottica SEO, così che il sito venga trovato su Google.

I superpoteri del Copywriter:

  • Scrive testi persuasivi e coinvolgenti
  • Adatta il tono di voce al brand
  • Ottimizza i contenuti per la SEO
  • Guida l’utente verso un’azione (acquisto, contatto, iscrizione)
social media manager adriana chiabrera - figure professionali creazione sito web

Social Media Manager

Il Social Media Manager dà voce al sito web sui social network.
Non basta avere un bel sito, bisogna farlo conoscere, e qui entra in gioco questo esperto di comunicazione digitale.

Si occupa di creare e pubblicare post, storie, video e campagne pubblicitarie su piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok.
Studia il pubblico, analizza i trend e pianifica contenuti per coinvolgere gli utenti e aumentare la visibilità del brand.

I suoi superpoteri:

  • Pianifica e crea contenuti per i social network
  • Scrive testi accattivanti e usa immagini / video coinvolgenti per i social
  • Interagisce con la community e risponde ai commenti
  • Analizza dati e performance per ottimizzare le strategie

Senza un Social Media Manager il sito potrebbe rimanere nell’ombra, senza raggiungere il pubblico giusto! 

I Nerd

La squadra dei tecnici

front end developer adriana chiabrera - figure professionali creazione sito web

Front-end Developer

Il Frontend Developer è colui che trasforma il design in un sito web vero e proprio.
Ma in che senso?
Prende i progetti (statici) del Web Designer e li traduce in codice, creando pagine interattive e responsive che funzionano su tutti i dispositivi.

I superpoteri del Frontend Developer:

  • Traduce il design in codice funzionante, lavorando con HTML, CSS e JavaScript
  • Crea interfacce responsive e interattive
  • Ottimizza le prestazioni del sito per velocità e compatibilità
  • Anima elementi con JavaScript per migliorare l’esperienza utente

Il Frontend Developer collabora con il Web Designer e il Backend Developer.

backend developer - figure professionali creazione sito web

Back-end Developer

È il responsabile di tutto ciò che accade dietro il sito web, anche se l’utente non lo vede.
Se il Frontend Developer costruisce la facciata del sito, il Backend Developer si occupa dell’infrastruttura che lo fa funzionare.

Gestisce database, server e logica di funzionamento, permettendo operazioni come registrazioni, login, pagamenti e gestione dei dati, assicurandosi che il sito sia sicuro, veloce e scalabile.

I superpoteri del Backend Developer:

  • Crea e gestisce database e server
  • Scrive la logica che fa funzionare il sito
  • Si occupa della sicurezza e protezione dei dati
  • Ottimizza le prestazioni per velocità ed efficienza

Essendo un nerd, la sua vita è grigia, piena di codice e di dati: collabora solo con il Frontend Developer per integrare le funzionalità e NON con il Web Designer, che spesso considera un bambino che gioca con forme e colori.

A volte può sembrare freddo e senza empatia, ma senza un Backend Developer un sito sarebbe solo una facciata senza un motore che lo fa funzionare!

cyber security - figure professionali creazione sito web

Sistemista

Il Sistemista è il responsabile dell’infrastruttura tecnica che mantiene il sito online e funzionante senza intoppi. Se un sito fosse una città, il Sistemista sarebbe l’ingegnere che garantisce che tutto funzioni: elettricità, acqua, strade e sicurezza.
 
Gestisce server, hosting, dominio, reti e sicurezza, assicurandosi che il sito sia veloce, stabile e protetto da attacchi informatici. 
 
I superpoteri del Sistemista:
 
  • Configura e gestisce server e hosting
  • Garantisce stabilità e velocità del sito
  • Protegge da attacchi informatici e vulnerabilità
  • Effettua backup e manutenzione regolare
 
Senza un Sistemista, un sito potrebbe essere lento, vulnerabile e soggetto a malfunzionamenti!

In sintesi

Abbiamo visto che per fare un sito web che funzioni veramente e porti conversioni, è necessario affidarsi a diversi professionisti.

Abbiamo i creativi che studiano la comunicazione e il layout, disegnando le diverse pagine e immaginando tutte le diverse interazioni e navigazioni:

  • Web Designer
  • UI / UX Designer

I Fotografi e, se necessario, i Videomarker forniscono materiale autentico ed emozionante.

Poi abbiamo gli esperti della comunicazione, che fanno sì che il sito sia “notato” da Google e Utenti su vari canali:

  • Copywriter
  • Seo Specialist
  • Social Media Manager

E infine un sito non potrebbe esistere (e funzionare) se non venisse “costruito” dai tecnici:

  • Front-End Developer e Back-End Developer nel caso in cui NON sia costruito su un CMS come WordPress (quindi siti più complessi e custom)
  • Sistemista

Suggerimento

Talvolta un singolo professionista può occuparsi di più aspetti, io ad esempio dal punto di vista tecnico mi occupo di Web Design studiando e analizzando la UI / UX ma anche di Front-end Development grazie al quale riesco a personalizzare temi WordPress o a creare da zero un sito via codice. 

Ma fai attenzione ad affidarti a un professionista che ti promette di fare tutto, ma proprio tutto, lui, e bene. Questo poteva funzionare 10 anni fa, non oggi.